EMPHAsis Evolution (Effective Malware Prevention through Honeypot Assisted Analysis)

 Uncategorized  Commenti disabilitati su EMPHAsis Evolution (Effective Malware Prevention through Honeypot Assisted Analysis)
Gen 292025
 

EMPHAsis Evolution (Effective Malware Prevention through Honeypot Assisted Analysis)

La Sicurezza Informatica è un tema molto discusso, perché la sempre crescente
disponibilità di servizi accessibili su Internet, favorita dalla diffusione di
dispositivi collegati in rete, e la conseguente esposizione a minacce informatiche
richiede un maggior livello di consapevolezza delle problematiche legate a
questo dominio da parte di Imprese, Cittadini e Istituzioni.
Generalmente, l’Attività di Vulnerability Assessment e di Penetretion Test sono
effettuate su reti reali, mentre la formazione di Specialisti della Sicurezza viene
effettuata su sistemi virtualizzati, isolati e statici. L’utente del Cyber-Space viene
a conoscenza delle problematiche di sicurezza solo per esperienza diretta,
perché si espone ad Alti Rischi.
EMPHAsis Evolution è un progetto destinato a diverse tipologie di utilizzatori, che
spaziano da un’organizzazione per la verifica della sicurezza delle proprie
Infrastrutture Informatiche o Società di consulenza in sicurezza per il supporto
al progetto e Test delle proprie soluzioni fino agli utenti finali che vogliono
valutare il rischio delle loro interazioni con Internet.

L’obiettivo che si prefigge questo progetto riguarda l’industrializzazione dei risultati di ricerca denominati “Sistemi software distribuiti basati su honeypot ad alta interazione per la prevenzione, la cattura e l’analisi morfologica e comportamentale di malware”, prodotti dall’Università della Calabria e pubblicati sulla vetrina INGEGNO (codice scheda: 0084).

Il contesto in cui opera EMPHAsis è dunque quello della lotta ai crimini informatici. Il Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) sulla base dei dati relativi alle fonti monitorate dal CERT Nazionale, dal CERT-PA e dal Security Operation Center (SOC)

EMPHAsis Evolution è un sistema con una rete progettata per attirare e tracciare gli attacchi informatici. Funziona come un’esca, creando un ambiente apparentemente vulnerabile per attirare gli hacker. L’obiettivo principale EMPHAsis Evolution è quello di studiare gli attacchi informatici e raccogliere informazioni sugli attaccanti, come le loro tattiche, le vulnerabilità sfruttate e le loro origini. Queste informazioni aiutano nella comprensione delle minacce e nella progettazione di soluzioni per prevenirle o mitigarle.

Contatti

Sito Web: https://emphasis-plus.it

Mail: info@emphasis-plus.it

Relatech S.p.A

Centralino 02 2404909 – Fax 02 700549267

Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia (BIAT), Catania, 2-3 marzo 2017

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia (BIAT), Catania, 2-3 marzo 2017
Set 272016
 

L’ICE presenta la terza Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia che si terrà a Catania dal 2 al 3 marzo 2017. La manifestazione internazionale, di carattere itinerante, ha come obiettivo la valorizzazione del potenziale innovativo espresso dal sistema delle imprese e della ricerca delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), al fine di trasformarlo in prodotti e servizi da collocare sui mercati esteri.

Fonte e per maggiori info
http://biat2017.ice.it/

Fatturazione elettronica PA – La FatturaPA

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Fatturazione elettronica PA – La FatturaPA
Mar 092015
 

A partire dal 31 marzo 2015 tutte le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di emettere, trasmettere, gestire e conservare le fatture esclusivamente in formato elettronico, secondo la normativa vigente.
La fattura elettronica è un documento elettronico in formato XML la cui autenticità è garantita dalla firma elettronica di chi emetta la fattura e dalla trasmissione della fattura ad un Sistema di Interscambio (SDI). Quest’ultimo riceve le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA; inoltra le fatture alle Amministrazioni destinatarie; effettua controlli formali (ma non contabili) sulle fatture ricevute.

Alcuni dei soggetti aderenti al Polo di Innovazione ICT hanno sviluppato specifiche soluzioni, spesso di tipo cloud-based. Tra questi rientra la società Caliò Informatica la cui appliazione è illustrata nell’apposita sezione del sito del Polo dedicata ai servizi: http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it/fatturapa/.

Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia
Napoli, 10 -12 Dicembre 2014

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia
Napoli, 10 -12 Dicembre 2014
Ott 242014
 

Borsa dell'InnovazioneICT-SUD ha collaborato attivamente con ICE-Agenzia promuovendo la partecipazione alla BIAT delle imprese calabresi. Nella giornata di oggi è stato anche completato un volumetto avente l’obiettivo di promuovere le start-up innovative, con focus sull’ICT (ma non solo). Di seguito l’indice del documento

A. Historical background of the ICT vocation in Calabria
B. The ICT Cluster in Calabria
C. The ICT research and technological innovation system in Calabria
D. The business system
E. Project proposals submitted to the

Grave Lutto a ICT-SUD – Scompare il Prof. Giulio Concas

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Grave Lutto a ICT-SUD – Scompare il Prof. Giulio Concas
Ott 152014
 

Scompare_Giulio_Concas

Grave perdita nel mondo accademico: stamattina è venuto a mancare Giulio Concas, professore del Dipartimento DIEE dell’Università di Cagliari e Consigliere di Amministrazione del Centro di Competenza ICT-SUD. Concas, che era socio fondatore di FlossLab, spin-off dell’Università di Cagliari, aveva preso parte allo start-up del “FreeNet” di Tiscali, allo sviluppo del progetto Marte con il CRS4, allo sviluppo del sistema CuSeeMe, ai progetti di sviluppo dell’e-Learning e, tra tanto altro, anche al supporto del Gruppo Utenti Linux di Cagliari (Gulch).

Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione, Il Direttore e tutto il personale di ICT-SUD, addolorati dalla triste notizia, esprimono il più profondo cordoglio ai familiari.

Distretto Cyber Security di Cosenza

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Distretto Cyber Security di Cosenza
Giu 052014
 

L’intervista a Stefano Grassi di Poste Italiane su “L’Impresa” del Sole 24 Ore mette in evidenza l’importanza del distretto di cyber security di Cosenza, “ricco di talenti come di fatto si può considerare la Calabria. L’affiancamento di imprese e univerisità darà corpo a quel difficile progresso di trasferimento tecnologico sempre auspicato…”.

SEBD 2013 – dal 30 Giugno al 3 Luglio – Roccella Jonica

 Uncategorized  Commenti disabilitati su SEBD 2013 – dal 30 Giugno al 3 Luglio – Roccella Jonica
Giu 202013
 

L’Università di Reggio Calabria (Dipartimento DIIES) ed il Centro di Competenza ICT-SUD organizza a Roccella Jonica il 21mo Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati, il più importante evento annuale della comunità di ricerca italiana sui database. L’obiettivo principale è quello di fornire una possibilità di incontro con dibattiti e scambio di opinioni tra persone interessate, sia nel campo della ricerca Universitaria che nelle imprese, in database systems ed in tutti i loro campi di applicazione.

Per maggiori info consultare il sito www.sebd2013.unirc.it

SEBD2013-Poster

Vantaggi competitivi per le imprese che sfruttano la tecnologia dei “big data”

 Uncategorized  Commenti disabilitati su Vantaggi competitivi per le imprese che sfruttano la tecnologia dei “big data”
Feb 252013
 

Le imprese possono ottenere vantaggi competitivi sfruttando la tecnologia dei “big data” a supporto del processo decisionale. Ecco di cosa si tratta in una video-intervista della durata di 1 minuto: Continue reading »